Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

INSTITUT

CURA LABBRA RICCA - PRO AGER

CURA LABBRA RICCA - PRO AGER

Prezzo di listino €11,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €11,50 EUR
Prezzo unitario €2,56  per  g
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Trattamento intensivo per labbra ruvide, secche e screpolate.

Con la preziosa essenza dei fiori di rosa damascena. Ricchi oli vegetali, cere naturali, fitosteroli e ceramidi rigeneranti rendono le labbra nuovamente morbide ed elastiche. La formula speciale protegge le labbra dalla secchezza e fornisce idratazione a lunga durata
e ripristina la naturale barriera protettiva. Un estratto di rosa alpina lenisce la pelle delicata e sensibile delle labbra. Formicolio e tensione si alleviano. Anche per chi è soggetto a herpes labiale
e infiammazione.

stick da 4,5 g

Applicazione:
Applicare sulle labbra più volte al giorno.

 

Ingredienti attivi:
Rosa damascena

(Rosa damascena) Questa rosa dai fiori doppi e dal colore rosa brillante è coltivata principalmente in Bulgaria. L'essenza ricavata dai boccioli di fiori freschi ha proprietà lenitive e idratanti per la pelle. In aromaterapia la rosa damascena è particolarmente apprezzata per il suo effetto armonizzante.

Olio di semi d'uva

L’olio ricavato dai vinaccioli è uno degli oli locali più preziosi. La resa dei semi molto duri, che contengono anche solo il 10-14% di olio, è molto bassa. Grazie al suo contenuto di polifenoli e tocoferoli, l'olio è ritenuto avere eccezionali proprietà antiossidanti e di protezione della membrana cellulare dell'uva. Grazie al suo contenuto di lecitina, l'olio di vinaccioli viene assorbito molto bene ed è considerato un "binario di scorrimento" per i principi attivi della cura della pelle, in particolare le vitamine liposolubili. L’elevato contenuto di acido linoleico (vitamina F = acido grasso essenziale) mantiene l’elasticità della pelle.

cera d'api

(Cera alba) è una cera naturale prodotta dalle api. È quasi insolubile in acqua e quindi protegge la pelle sensibile dalla perdita di idratazione. La cera d'api era già nota per la cura della pelle nell'antichità, circa 2000 anni fa, e le persone ne apprezzavano l'effetto emolliente.

Ceramide 2

è definita una molecola chiave dell'epidermide. Preserva l'idratazione e l'integrità dello strato protettivo cutaneo. Contribuisce al regolare rinnovamento dei cheratinociti, la cui diminuzione è la causa principale delle alterazioni della pelle.

Fitosterolo

è costituito dai componenti immutabili di avocado e olio d'oliva. Contiene lipidi cutanei altamente concentrati, presenti nel film idrolipidico e nello strato corneo della pelle. L'idratazione e l'elasticità della pelle aumentano notevolmente grazie all'uso di fitosteroli. Ciò colpisce in particolar modo la pelle danneggiata e atrofica. Anche nei casi di ipercheratosi, il fitosterolo può dare ottimi risultati terapeutici.

rosa alpina

I piccoli e robusti arbusti della rosa alpina ruggine (Rhododendron ferrugineum) appartengono alla flora tipica delle alte Alpi. Per proteggersi dalle condizioni atmosferiche avverse (freddo, vento, secchezza, forte luce solare), la rosa alpina produce nelle sue foglie antiossidanti molto efficaci. Tra questi rientrano la taxifolina, la rododendrina, l'acido clorogenico e i polifenoli. È stato dimostrato che l'estratto ottenuto dalle foglie protegge le proteine ​​della pelle dallo stress ossidativo. Le piante utilizzate provengono da coltivazioni biologiche in piantagioni delle Alpi svizzere.

burro di karité

Ricavato dalle noci dell'albero del burro di karité dell'Africa occidentale (Butyrospermum parkii), contiene vitamine A ed E. Il burro di karité ha eccellenti proprietà protettive e previene la secchezza della pelle. È ideale per le pelli che necessitano di cure più approfondite.

Cera di mimosa

si ricava dai fiori dell'acacia argentata (Acacia decurrens). Seguendo un collaudato processo di produzione, la cera di mimosa viene combinata con la cera di jojoba e di girasole per creare un burro vegetale idrosolubile. Questo burro vegetale idrata, rafforza la funzione barriera della pelle e riduce la perdita di acqua transepidermica (TEWL). Il microrilievo viene levigato, per una piacevole sensazione di morbidezza sulla pelle.

burro di mango

si ricava dai noccioli del frutto del mango (Mangifera indica), albero originario dell'India, dove viene coltivato fin dall'antichità. Il prezioso burro di mango nutre e protegge la pelle. Nel campo della medicina naturale, si dice che il burro di mango abbia anche proprietà cicatrizzanti.

Olio di semi di girasole

Il girasole (Helianthus annuus) appartiene alla famiglia delle margherite. L'olio, di colore giallo chiaro e dall'odore leggermente nocciolato, si ottiene dalla spremitura dei semi. Grazie al suo elevato contenuto di acido linoleico e alla percentuale relativamente bassa di acidi grassi saturi, l'olio di girasole è leggero e mediamente nutriente.


Visualizza dettagli completi